
Si darà particolare importanza al valore della vita di ogni essere vivente in ogni sfaccettatura, facendo anche riferimento alla vita di mons. Francesco Saverio Petagna, di cui quest´anno ricorre il bicentenario della nascita, che dedicò la sua esistenza agli altri e soprattutto ai deboli, agli emarginati, agli abbandonati e ai malati.
Scopo del progetto è quello di far capire ad ogni allievo che la vita ci è stata donata da Dio con uno scopo ben preciso: difendere e custodire il Creato,
offrire il nostro aiuto a coloro che ci circondano.
OBIETTIVI:
- Far capire agli alunni che la differenza di ogni individuo è ricchezza per l´altro.
- Far prendere coscienza che la propria vita è importante e unica per quello che è il progetto di Dio nella vita di ognuno di noi.
- Far capire ad ogni alunno che il rispetto della regola è prima di tutto un bene per sé e per gli altri ( in ogni ambiente- prevenzione ).
E' bellezza:
- Far scoprire le meraviglie del Creato ed insegnare a rispettarle.
- Rafforzare la gioia di vivere in armonia con il Creato.
- Promuovere stili di vita positivi a partire dall´educazione ambientale.
- Insegnare ai bambini l´uso di vari materiali riciclabili.
- Modellare, decorare, pitturare
- Curare l´ igiene personale.
- Rispettare le diversità ( cultura, etnia, usi e costumi).
E' armonia:
- Usare la musica e il movimento come mezzo di esperienza per scoprire il sé e l´altro.
- Favorire l´armonia tra il bambino e ciò che lo circonda.
- Educazione alimentare ( cibi sani, pasti ad orario).
E' relazione:
- Partire dal nucleo familiare per creare le premesse al suo ingresso nella società.
- Scoprire la bellezza dello stare insieme nella scuola.
- Armonizzarsi nella società.
E' preziosa:
- Contrastare la cultura della morte e della violenza che vengono propinate anche da trasmissioni televisive per bambini.
- Commentare il messaggio per la Giornata per la vita.
- Valorizzare ogni tipo di lavoro e di vita.
- Educazione stradale e sessuale con i rispettivi pericoli.
RISORSE:
Brani musicali, libri di racconti, libri cattolici: "Educare alla vita buona del Vangelo", la Bibbia ( la creazione, la Legge data a Mosè, la vita di Gesù, gli apostoli...), film " La vita è bella di Benigni", poesie: "Inno alla Vita", composizione di poesie, cartelloni con l´identificazione degli esseri viventi.
DESTINATARI:
Tutti gli alunni della Scuola dell´Infanzia e della Scuola Primaria.
TEMPI:
Da settembre a giugno.